FAQ

 

FAQ – Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (L-22)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

 

  1. Quali sono i requisiti di ammissione al corso di laurea in Scienze Motorie a Tor Vergata?

L’ammissione avviene tramite il superamento di un test d’ingresso a numero programmato. È necessario consultare i bandi di selezione specifici per l’anno accademico di interesse, disponibili sul sito dell’università.

  1. Quando posso immatricolarmi al corso?

L’immatricolazione avviene dopo aver superato positivamente il test d’ingresso in relazione allo scorrimento della graduatoria.

  1. Quanto dura il corso e quanti CFU sono previsti?

Il corso di laurea ha una durata di 3 anni e prevede l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU).

  1. La frequenza è obbligatoria?

Si.

  1. Quante assenze si possono fare?

Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche per almeno il 60% del totale previsto.

  1. Quali sono alcuni degli insegnamenti o aree di studio del corso?

Il corso include insegnamenti nelle aree delle discipline motorie e sportive, biomedica, giuridico-economica e psico-pedagogica-sociale. Sono previste materie come Anatomia, Fisiologia, Teoria e Metodologia dell’allenamento, Didattica degli sport, e altre a scelta dello studente. È possibile consultare il Piano di Studi sul sito di Scienze Motorie Tor Vergata.

  1. Dove posso vedere il regolamento didattico del corso di laurea?

È possibile consultare il Regolamento didattico sul sito di Scienze Motorie Tor Vergata.

  1. Quali sono gli sbocchi lavorativi per un laureato in Scienze Motorie?

Il laureato può svolgere attività professionali nel campo dell’educazione motoria e sportiva in strutture pubbliche e private, organizzazioni sportive, associazioni ricreative e sociali, e palestre. Le professioni includono istruttore di discipline sportive (agonistiche e non), personal trainer, allenatore, gestore di club sportivi e palestre, organizzatore di eventi sportivi, ed operatore nell’ambito del fitness e del benessere.

  1. Esistono dei percorsi per studenti-atleti?

Sì, l’Università di Tor Vergata ha attivato una pagina dedicata alla “Carriera studente-atleta” (Carriera studente-atleta Uniroma2) dove gli studenti interessati possono trovare tutte le informazioni relative a un regolamento sulla doppia carriera di atleti e studenti.

  1. Che differenza c’è tra Segreteria Didattica e Segreteria Studenti?

La Segreteria Studenti si occupa della gestione amministrativa della tua carriera universitaria, dall’immatricolazione alla laurea. Si occupa quindi di iscrizioni, tasse, trasferimenti, certificati e rilascio del titolo.

La Segreteria Didattica (o Ufficio della Didattica del Corso di Studi) è il punto di riferimento per le questioni specifiche relative al tuo percorso formativo. Gestisce l’offerta formativa, i piani di studio, le attività didattiche, gli orari delle lezioni, gli esami di profitto e di laurea, e fornisce supporto per questioni legate ai programmi dei corsi e ai docenti. In sintesi, la Segreteria Studenti gestisce la tua “posizione” all’interno dell’Ateneo, mentre la Segreteria Didattica si occupa del tuo “percorso di studi”.

  1. Dove si trova la Segreteria Studenti?

Edificio D, piano terra, Facoltà di Medicina e Chirurgia.

  1. Dove si trova la Segreteria Didattica?

Edificio D, piano secondo, aula D20, Facoltà di Medicina e Chirurgia.

  1. Come ci si iscrive agli esami?

L’iscrizione agli esami avviene online tramite il portale dei Servizi Delphi dell’Università di Tor Vergata (delphi.uniroma2.it). È necessario accedere alla propria area riservata e seguire le istruzioni per prenotarsi agli appelli d’esame disponibili. È fondamentale rispettare le scadenze indicate per l’iscrizione. 

  1. Come posso rifiutare un voto?

Il voto si può rifiutare attraverso un’operazione a cura dello studente sul portale dei Servizi Delphi dell’Università di Tor Vergata (delphi.uniroma2.it) all’interno della verbalizzazione dell’esame d’interesse.

  1. Dove posso trovare le schede di insegnamento dei singoli corsi?

Le schede di insegnamento (programmi didattici) dei singoli corsi sono disponibili sul sito di Scienze Motorie di Tor Vergata, solitamente nella sezione dedicata “Docenti e Programmi”. Puoi consultare le schede per gli anni accademici specifici, che contengono dettagli su obiettivi formativi, contenuti del corso, modalità d’esame e bibliografia.

  1. Come posso attivare il tirocinio e qual è la procedura?

Il tirocinio è obbligatorio. La procedura per l’attivazione e il regolamento è presente sul sito.

  1. Dove posso fare il tirocinio?

Sul sito del Corso di Laurea sono presenti le strutture accreditate dove poter svolgere il tirocinio. Il tirocinante è libero di scegliere dove poter effettuare il tirocinio selezionando una tra le strutture presenti nell’elenco fornito dall’Università.

  1. Ci sono delle materie a scelta che posso seguire?

Si, è possibile.

  1. Come sono suddivise le sessioni d’esame?

Le sessioni ordinarie sono 3: estiva, autunnale e invernale.

  1. Sono uno studente con DSA o altre disabilità, a chi mi devo rivolgere per poter usufruire degli strumenti compensativi?

L’Università di Roma “Tor Vergata” dispone di un servizio dedicato agli studenti con disabilità e DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) chiamato CARIS (Commissione dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata” per l’Inclusione degli Studenti con disabilità e DSA). È l’ufficio a cui rivolgersi per richiedere supporto, strumenti compensativi e dispensativi, e per ogni esigenza legata alla tua condizione.

Contatti CARIS:

Email: segreteria@caris.uniroma2.it

Sito Internet: caris.uniroma2.it

  1. A chi posso rivolgermi per segnalazioni o reclami?

Se hai qualcosa da segnalare che sia d’interesse collettivo puoi chiedere al rappresentante degli studenti del tuo anno di corso di farsi portavoce di tale necessità. Nel caso fosse un problema personale puoi confrontarti con la Segreteria Didattica.

  1. Come si struttura la tesi di laurea?

Sul sito del Corso di Laurea sono presenti nella sezione “Sessioni di Laurea” le linee guida per la stesura della tesi.

  1. È presente la sezione dedicata alla modulistica?

Si, all’interno del sito del Corso di Laurea alla voce “modulistica” sono presenti alcuni moduli di uso frequente.

  1. È presente una mensa universitaria?

Si, inoltre è anche presente un bar.

  1. È presente una biblioteca?

Si, l’università prevede più biblioteche specializzate. La biblioteca di Medicina è presente al secondo piano dell’Edificio D.