Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport – (LM-68)

Area di Medicina e Chirurgia - Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso - Classe LM-68 (D.M. 270/2004) - a. a. 2021-2022

Informazioni generali

Lingua: Italiano

  • Classe di Laurea: LM-68 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso
  • Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
  • Dipartimento: Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale
  • Codice corso: H78

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso intende offrire una solida preparazione culturale di base nell´area delle scienze motorie, al fine di fornire agli studenti gli strumenti necessari alla progettazione e gestione delle attività sportive per i normodotati e i disabili.
L’impianto formativo prevede l’acquisizione di specifiche competenze e conoscenze: fondamenti teorici, metodologici e tecnici delle varie discipline sportive; metodologie e tecniche per la valutazione funzionale dell´atleta, con specifica attenzione alla tutela della sua salute anche nei confronti dei rischi connessi ai fenomeni di doping; assetti istituzionali entro i quali si colloca il sistema delle attività sportive; materie scientifiche di base, con capacità di collegamento e differenziazione nelle diverse tecniche applicate; evoluzione storica della cultura e delle tecniche dello sport; assetti economici e istituzionali entro i quali si colloca il sistema delle attività sportive.


Sbocchi professionali
Il programma prepara figure professionali altamente qualificate che possano essere impiegate nel mondo dello sport anche in autonomia e con ruoli di responsabilità sul singolo e la collettività.
Il laureato può operare nel campo dello sport agonistico in qualità di allenatore, preparatore fisico e metodologo dell´allenamento, nelle attività fisiche del tempo libero, come personal trainer, istruttore di varie discipline del fitness in strutture per la pianificazione di programmi individualizzati di attività fisica.

Il Docente di Scienze Motorie e Sportive

Il Laureato Magistrale in LM-68 può intraprendere la carriera di Docente di Scienze Motorie e Sportive nella scuola pubblica e in quella privata.
Questo è il percorso più indicato:
•  Sciente motorie triennale – classe di laurea L-22
•  Scienze e Tecnica dello sport – classe di laurea LM-68 (oppure altre lauree magistrali: LM-47 o LM-67)
Il Laureato in Scienze Motorie dovrà quindi completare il percorso 3+2 per poter partecipare al concorso per la scuola pubblica.
Ottenuta la laurea magistrale LM-68, si ha diritto ad accedere alle seguenti classi di concorso:
– A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
– A-49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

Per entrare nella scuola pubblica, però, la laurea non basta. Si deve infatti sostenere un concorso pubblico che abiliti all’insegnamento. Uno dei requisiti indispensabili per accedere al concorso è il possesso della laurea magistrale (LM-47, LM-67, LM-68) e di 24 crediti formativi universitari in discipline antropo-psico-pedagogiche.

I 24 CFU si possono acquisire in tre modalità distinte:
modalità curriculare, i 24 CFU corrispondono ad attività formative già inserite nel piano di studi
forma aggiuntiva, i 24 CFU corrispondono ad attività formative seguite in modalità aggiuntiva rispetto a quelle incluse nel normale piano di studi
extra-curricolare, i 24 CFU vengono conseguiti con attività fuori dal corso di studi.

L’università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha un ufficio dedicato al conseguimento dei 24 CFU (link)


Il Chinesiologo Sportivo (Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 , n. 36 art 41 – G.U. del 18 marzo 2021)

omissis

4. Per l’esercizio dell’attività professionale di chinesiologo sportivo è necessario il possesso della laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello sport (classe LM-68). L’esercizio dell’attività professionale di chinesiologo sportivo ha ad oggetto:

a) la progettazione, il coordinamento e la direzione tecnica delle attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, Enti di Promozione Sportiva, istituzioni e centri specializzati;

b) la preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all’agonismo individuale e di squadra.

omissis

Sbocchi professionali nel dettaglio

In particolare, in attesa che si disponga di una normativa che regoli le professioni nel settore delle Scienze Motorie e Sportive si identificano i seguenti sbocchi professionali:
• Responsabile nella programmazione, realizzazione e monitoraggio delle attività finalizzate alla salute della persona nelle diverse fasi del ciclo di vita dall’infanzia alla senescenza;
• Dirigente e coordinatore di servizi per l’attività motoria in aziende e società nel settore di interesse;
• Organizzatori, istruttori ed operatori in servizi e strutture per lo sport e le attività motorie e sportive in età evolutiva ed in soggetti adulti e anziani;
• Direzione e management di palestre, centri fitness, società di consulenza nel campo delle attività motorie;
• Consulenti in servizi e strutture pubbliche e private per lo sport e le attività motorie e degli impianti ad esse dedicati;
• Coordinatore e consulenti per l’organizzazione eventi sportivi e delle attività motorie;
• Consulenti presso aziende che producono strumenti, tecnologie, beni e servizi per la pratica motoria e sportiva preventiva e adattata;
• Preparatore atletico con indirizzo al condizionamento fisico, alla prevenzione degli infortuni e al recupero funzionale;
• Allenatore: ruolo in grado di combinare le conoscenze tecniche specifiche acquisite attraverso corsi ufficiali erogate dalle Federazioni sportive e Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI;
• Osservatori sportivi
• Analista della prestazione sportiva.
• Centri di studio, ricerca e sviluppo delle Federazioni Sportive Nazionali e di aziende di settore;
• Centri di addestramento delle Forze Armate e dei Corpi Militari impegnati nella sicurezza e difesa dello stato;
• Centri di addestramento dei dipartimenti del soccorso pubblico e della difesa civile.

 


Valutazione della didattica – Studenti
Anno accademico precedente

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
Scarica il file


Anno Accademico 2022-23

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA 

Care studentesse e cari studenti,

desidero inviarvi un saluto di benvenuto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport per l’anno accademico 2022-2023.

Il Corso di Laurea è lieto di avervi come studenti e sarà nostra cura garantire il massimo del servizio e della offerta formativa possibile.

Rispetto allo scorso anno, le lezioni saranno effettuate soprattutto in presenza, anche se questo ritorno alla “consuetudine” sta comportando una serie di difficoltà organizzative e logistiche, che saranno comunque ovviate con il pieno ritorno ad un regime di normalità.

Con tutti i Docenti e con l’aiuto della Segreteria Didattica abbiamo pianificato le lezioni del I semestre del nuovo anno accademico, ed inserite  sul sito del Corso di Laurea.

La Segreteria Didattica e i Docenti tutti sono assolutamente disponibili ad affrontare e discutere tutte le problematiche didattiche che dovessero manifestarsi.

Ribadisco il mio personale benvenuto, insieme a quello di tutto il corpo docente, e vi auguro un buon anno sotto tutti gli aspetti

Grazie

Il Presidente del Corso di Laurea
Prof. Ferdinando Iellamo