All’interno del nostro framework di Garanzia della Qualità, il Corso di Studio si impegna a fornire a chiunque sia interessato un accesso agevole a dati esaustivi e sempre attuali. Questi includono dettagli sui nostri obiettivi, le attività didattiche proposte, le risorse impiegate e i risultati raggiunti.
Il Corso aderisce pienamente al sistema di garanzia della qualità didattica, seguendo le direttive dell’Ateneo e conformandosi alle Linee guida ANVUR. Questo si traduce in una serie di azioni concrete:
- Dialogo costante con il mondo del lavoro: Organizziamo incontri periodici con i rappresentanti del settore professionale per assicurarci che i profili culturali e professionali formati dai nostri percorsi siano sempre pertinenti e aggiornati.
- Definizione dei programmi e allocazione delle risorse: Curiamo attentamente la progettazione dei contenuti didattici e la pianificazione delle risorse
- Gestione delle attività e dei servizi: Ci occupiamo dell’organizzazione delle attività formative e di tutti i servizi a supporto della didattica.
- Valutazione e miglioramento continuo: Monitoriamo costantemente l’efficacia dei nostri percorsi formativi e programmiamo interventi mirati per il miglioramento della didattica e dei servizi offerti.
- Trasparenza delle informazioni: Rendiamo disponibili sul nostro sito web informazioni complete e aggiornate riguardo al progetto formativo del Corso di Studio.
Principi Ispiratori a garanzia della Qualità del Corso di Laurea:
- Efficacia
- Leadership
- Coinvolgimento degli attori interessati
- Tempestività
- Informatizzazione
- Diffusione e Trasparenza
Articolazione del Management della Qualità
Il Coordinatore del Corso di Studio (CdS) è la figura chiave incaricata di promuovere e supervisionare la Qualità. Questa responsabilità, in armonia con le direttive dell’Ateneo, mira a elevare costantemente la qualità della didattica, dei servizi offerti e delle infrastrutture. Il Coordinatore assicura un percorso di miglioramento continuo, anche grazie a un dialogo aperto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro.
Ruoli Chiave nella Garanzia della Qualità
- Gruppo di Assicurazione della Qualità (AQ): Questo team offre un supporto fondamentale alla Presidenza del CdS. Il loro compito include la stesura e l’elaborazione dei dati essenziali per la Scheda Unica Annuale (SUA) del CdS. Si occupano anche di monitorare i dati relativi al corso (come le attività didattiche e i servizi di supporto), analizzare i rapporti di riesame (SMA) e verificare l’effettiva implementazione delle azioni di miglioramento identificate.
- Gruppo di Riesame: Questo gruppo è responsabile della redazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) e della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA). Durante questo processo, identificano gli interventi di miglioramento necessari, assegnano le responsabilità, stabiliscono scadenze precise e definiscono gli indicatori per misurare il progresso. Il Gruppo di Riesame valuta l’efficacia delle azioni intraprese, verificando il raggiungimento degli obiettivi o individuando le ragioni di eventuali scostamenti. Attraverso il Rapporto di Riesame, il Corso di Studio comunica i suoi progressi al Nucleo e al Presidio di Qualità (PQA).
Processi di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Scienze e Tecniche dello Sport:
I processi che il Corso di Scienze Motorie implementa per garantire la qualità sono:
Scheda Unica Annuale del Corso di Laurea
La Scheda Unica Annuale (SUA) è il documento ufficiale con cui un Corso di Studi si presenta a tutti i potenziali studenti, studenti attuali, famiglie, parti interessate e il mondo del lavoro. Tale strumento gestionale è essenziale per la progettazione, l’implementazione, l’autovalutazione e la riprogettazione del corso. L’adozione della SUA è un requisito di sistema fondamentale per l’Assicurazione della Qualità della formazione.
Scheda di Monitoraggio Annuale
L’autovalutazione di un Corso di Studio è un processo periodico e programmato. Il suo scopo è verificare l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento proposti, la corrispondenza tra questi obiettivi e i risultati ottenuti, e l’efficacia della gestione del corso. Questa valutazione è documentata annualmente nella Scheda di Monitoraggio. La scheda include anche l’analisi delle cause di eventuali risultati insoddisfacenti, con l’obiettivo di definire e attuare le azioni correttive e di miglioramento necessarie.
Rapporto di Riesame Ciclico
Il Rapporto di Riesame Ciclico è considerato il momento più significativo dell’autovalutazione. In questa fase, il Corso di Studi, basandosi sul monitoraggio effettuato, analizza criticamente gli obiettivi inizialmente prefissati e valuta i risultati raggiunti.
- Rapporto riesame ciclico 2023 (allegato)
Relazione Annuale Commissione Didattica Paritetica
La Commissione Paritetica di Ateneo redige una relazione annuale per ogni Corso di Studio. Nel corso dell’anno, questa commissione collabora strettamente con il Coordinatore del Corso di Studi e il Gruppo di Riesame/Gestione della Qualità per analizzare e valutare l’andamento del Corso di Studio. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a partecipare attivamente ai lavori delle Commissioni e a consultare regolarmente le informazioni disponibili sulle pagine web del proprio Corso di Studi.
- Relazione annuale 2022 della Commissione Paritetica Docenti Studenti (allegato)
- Relazione annuale 2023 della Commissione Paritetica Docenti Studenti (allegato)
Omissis Verbali: